Skip to main content

Autore: Sicures

Corso SOCIAL MEDIA MANAGEMENT

Corso Social Media Management

10 ottobre 2025

Usare i social media per la tua azienda è la cosa più sbagliata che puoi fare…

se non lo fai nel modo giusto!

In un mercato sempre più digitale, i social media sono diventati uno strumento indispensabile per le imprese, dalla più piccola alla più grande.

Nel 2025, tra il 75% e l’89% delle persone consulta i social di un’azienda prima di acquistare un prodotto o un servizio. Ecco perché su Instagram, Facebook, TikTok etc. la comunicazione è un fattore determinante per il successo commerciale di qualsiasi attività.

Con i social:

  • raggiungi un pubblico ampio;

  • rafforzi il brand;

  • coinvolgi direttamente i clienti;

  • incrementi le vendite a costi più che contenuti.

Sai però quante aziende non sfruttano tutto questo? Troppe.

E sai il numero di quelle che lo fanno nel modo sbagliato? Infinito.

Molti pensano solo alla quantità di informazioni da inserire in un post e non alla qualità di ciò che rendono pubblico: spesso i contenuti sono confusi e inutili, visivamente discutibili e non catturano l’attenzione.

Risultato? Il potenziale cliente mette “Mi piace” (se va bene) e va avanti:

  • non compra il prodotto;

  • non richiede quel servizio;

  • non partecipa a quel corso;

  • non richiede una consulenza.

E tu vieni definito – e/o magari ti autodefinisci – “fossile digitale”, nemmeno fossimo ancora al tempo dei dinosauri…

C’è però una soluzione alla portata di tutti (davvero tutti) e ti basterà segnare questa data per scoprirlo:

10 ottobre 2025, 9.30-11.30

Corso SOCIAL MEDIA MANAGEMENT starter kit

Usare i social media per la tua azienda è la cosa più sbagliata che puoi fare…

se non lo fai nel modo giusto!

Scopri come con Valentina Massai – social media manager, copywriter e content creator

modalità: in presenza presso sede Sicures

Grazie a questo corso, inizierai a gestire i social aziendali nel modo corretto e in autonomia, con poche semplici azioni. I clienti non solo metteranno “Mi piace”, ma ti contatteranno, compreranno, si fidelizzeranno e diventerai un punto di riferimento per loro e per il mercato.

Tra basic skills di content creation e copywriting, editing e tecniche di persuasione, alla fine del corso anche il più grande eremita del web saprà:

  • individuare un format e veicolarlo in modo coerente e funzionale;

  • creare contenuti visivi che catturino l’attenzione e aumentino il traffico sulla sua pagina;

  • scrivere caption efficaci che portino il lettore ad agire;

  • scegliere e inserire hastags pertinenti che lo facciano conoscere fuori dalla sua cerchia di followers;

  • promuovere e pubblicizzare post che attirino nuovi potenziali clienti;

  • comunicare in modo coerente e coinvolgente, usando parole e frasi semplici ma vincenti.

A chi è rivolto il corso, quindi? A tutte quelle attività che vogliono sfruttare uno strumento economico per far crescere il proprio business e stare al passo con i tempi.

Il tempo per essere un “dinosauro” della comunicazione è finito! Riserva subito un posto contattandoci al numero 055-4939921 oppure all’indirizzo e-mail formazione@sicures.it 

Continua a leggere

SEMINARIO IA Gestione Responsabile in azienda – ISO/IEC 42001

SEMINARIO ISO/IEC 42001: 
Gestione Responsabile dell’IA in Azienda

Data 16 ottobre 2025

I chatbot fanno ormai parte della nostra vita quotidiana e sono diventati parte integrante delle attività lavorative giornaliere: dalla finanza alla pubblica amministrazione, dalla sanità alla produzione industriale, la collaborazione tra uomo e intelligenza artificiale è onnipresente.

Ma questa enorme trasformazione della realtà e il radicamento delle IA solleva interrogativi cruciali in termini di

– trasparenza

– sicurezza

– protezione dei dati

– sostenibilità

– impatto su persone e ambiente.

Ecco che è giunto il momento di adottare una strategia che permetta di gestire l’IA in modo strutturato, documentato e verificabile.

Il professor Massimiliano Bellavista (DPO, saggista, giornalista e lead auditor) ci darà un quadro generale della situazione e farà un focus sulla norma ISO/IEC 42001:

– primo tentativo compiuto su scala globale di costruire un Sistema di Gestione per l’Intelligenza Artificiale (AIMS);

– argomento cardine del volume “AI Compliance e Certificazione – La norma ISO 42001:2023 e i vantaggi della certificazione dell’AI compliance”, edito da Franco Angeli e scritto dallo stesso docente, il quale offre una guida completa alla progettazione, implementazione e audit dei sistemi di Intelligenza Artificiale.

16 ottobre 2025, 15.00-17.00

Seminario ISO/IEC 42001: Gestione Responsabile dell’IA in Azienda

Relatore: Massimiliano Bellavista

Modalità: in presenza presso sede Sicures srl

A chi è rivolto il seminario ?

Alle aziende di ogni settore e ambito applicativo.

Come iscriversi? Contattaci scrivendoci ai seguenti recapiti:

Volantino Corso IA_Gestione Responsabile IA Azienda_rev1

Continua a leggere

Codice di Condotta UE per l’IA: Una Guida Volontaria verso la Conformità e la Responsabilità

Codice di Condotta UE per l’IA: Una Guida Volontaria verso la Conformità e la Responsabilità

La Commissione Europea ha introdotto un Codice di Condotta volontario per le imprese che utilizzano l’Intelligenza Artificiale (IA), con l’obiettivo di fornire indicazioni operative su trasparenza, diritti d’autore e sicurezza dei sistemi di IA. Questo strumento non vincolante è stato concepito per accompagnare le aziende verso la conformità al nuovo Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act).

Il Codice, elaborato da esperti indipendenti e stakeholder del settore, si applica in particolare a chi sviluppa o utilizza modelli di intelligenza artificiale generativi (GPAI), come chatbot e sistemi di generazione automatica di contenuti, ma le sue indicazioni sono utili anche per le imprese che impiegano strumenti IA già disponibili sul mercato (es. piattaforme HR, analisi predittive).

Il Codice si concentra su tre macro-aree fondamentali:

  • Trasparenza: Richiede alle imprese di documentare chiaramente il funzionamento dei modelli IA, i dati utilizzati per l’addestramento e i limiti d’uso consentiti. Ciò implica la consapevolezza delle fonti dei dati e dei potenziali rischi di pregiudizi.
  • Tutela del Diritto d’Autore: Impone che i modelli IA non utilizzino o generino contenuti protetti da copyright senza autorizzazione. Le aziende devono adottare misure attive per prevenire violazioni, inclusa la verifica delle licenze software e la formazione del personale sull’uso corretto degli strumenti AI.
  • Sicurezza e Protezione: Le imprese devono monitorare i rischi legati all’uso dell’IA (es. contenuti offensivi, distorsioni dei dati), gestire incidenti e criticità, ed escludere l’uso di fonti compromesse. Questo include la predisposizione di policy interne e audit periodici.

Natura Volontaria e Benefici Strategici: Sebbene il Codice sia volontario e sarà promosso dalla Commissione e dai governi europei dalla fine del 2025, la sua adozione anticipata offre numerosi vantaggi. Permette alle imprese di prepararsi con anticipo all’AI Act, riducendo i rischi di non conformità e migliorando la gestione interna della tecnologia. Inoltre, aderire al Codice può contribuire a migliorare la reputazione e la responsabilità sociale dell’azienda.

Relazione con l’AI Act: È importante distinguere il Codice volontario dall’AI Act, il Regolamento ufficiale europeo, che è già in vigore dal 1° agosto 2024.

Il Codice UE sull’Intelligenza Artificiale rappresenta un passo cruciale per una trasformazione digitale responsabile, guidando l’adozione etica e sicura dell’IA nel rispetto dei diritti e delle normative europee.

    Foto di Vicki Hamilton da Pixabay

    Per informazioni, potete scrivere una e-mail a info@sicures.it o chiamare al numero 0554939921

    Continua a leggere

    Cosmetici: dal 1° settembre vietati prodotti con sostanze CMR

    Dal 1° settembre parte il divieto di utilizzo dei prodotti cosmetici contenenti sostanze CMR

    Dal 1° settembre 2025 entra in vigore il Regolamento (UE) Regolamento (UE) 2025/877 che vieta l’utilizzo e la commercializzazione di cosmetici contenenti sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR).

    Tra queste vi sono anche il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (Ossido di trimetilbenzoil difenilfosfina), impiegato negli smalti per unghie in gel, e Dimethyltolylamine (Dimetil-4-toluidina o N,N-dimetil-4-metilanilina) condizionante per unghie, utilizzato per migliorare l’adesione di primer, smalti e gel.

    Tale divieto si applica anche gli operatori del settore che non potranno più utilizzare prodotti non conformi a partire dalla stessa data. IMPORTANTE: anche i cosmetici già in possesso non potranno più essere utilizzati.

    Consigliamo pertanto di prestare grande attenzione al tema, controllando l’INCI (l’elenco degli ingredienti) dei cosmetici prima del loro acqusito e richiedere anche una dichiarazione scritta di conformità al Regolamento (UE) 2025/877 ai propri fornitori.

     

    Foto di Bruno da Pixabay

    Per informazioni, potete scrivere una e-mail a info@sicures.it o chiamare al numero 0554939921

    Continua a leggere

    Corso Social Media Manager

    Corso Social Media Manager

    Date corso: 10/10/2025

    In un mercato sempre più digitale, i social media sono diventati uno strumento indispensabile per le imprese, dalla più piccola alla più grande.

    Con i social:

    • raggiungi un pubblico ampio;
    • rafforzi il brand;
    • coinvolgi direttamente i clienti;
    • incrementi le vendite a costi più che contenuti.

    Sai però quante aziende non sfruttano tutto questo? Troppe.

    E sai il numero di quelle che lo fanno nel modo sbagliato? Infinito.

    Il corso ti aiuta a conoscere questo mondo e a prendere coscienza dei principali strumenti a disposizione per sfruttarne le opportunità in piena consapevolezza.

    Grazie a questo corso, inizierai a gestire i social aziendali nel modo corretto e in autonomia, con poche semplici azioni.

    Il corso si sviluppa attraverso vari moduli formativi.
    Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
    Per ulteriori informazioni formazione@sicures.it


    Continua a leggere

    NUOVE LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DA CALORE E RADIAZIONE SOLARE

    NUOVE LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DA CALORE E RADIAZIONE SOLARE

    Vi informiamo sull’introduzione di un importante strumento normativo a tutela della salute e sicurezza sul lavoro: l’Accordo Stato-Regioni del 19 giugno 2025 sulle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”.

    L’obiettivo primario di queste Linee di indirizzo è offrire una visione organica e completa degli elementi necessari per prevenire lo stress da caldo e da esposizione solare, consolidando le migliori pratiche già delineate in vari documenti regionali e provinciali. Il quadro fornito è esaustivo, integrando aspetti normativi, valutativi, organizzativi e formativi.

    Secondo l’Art. 28 del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza, inclusa l’esposizione a microclima e radiazione solare. T, con la necessità di aggiornare le valutazioni almeno ogni quattro anni o in presenza di modifiche rilevanti ai processi o all’organizzazione del lavoro.

    Ambito di Applicazione

    Le linee di indirizzo si applicano a tutti i settori in cui sia prevedibile un rischio da elevate temperature o radiazione solare. Nello specifico:

    Outdoor: Il rischio deriva dalla radiazione solare diretta, che può essere potenziata da superfici riflettenti e dalla mancanza di ombra.

    Indoor: Il rischio da calore si presenta quando l’ambiente non è adeguatamente isolato o climatizzato e subisce forti influenze meteoclimatiche esterne. In assenza di vincoli produttivi, l’obiettivo primario deve essere il raggiungimento del comfort termico.

    Fattori di Rischio ed Effetti sulla Salute

    La predisposizione a malattie da calore è influenzata da fattori quali alta temperatura e umidità (anche in ambienti indoor non ventilati), insufficiente consumo di liquidi, mancato acclimatamento, abbigliamento non idoneo (pesante o impermeabile), attività fisica intensa, alimentazione inadeguata, scarsa ventilazione e suscettibilità individuale. L’esposizione diretta al sole senza ombra aggrava ulteriormente il rischio. Per quanto riguarda gli effetti della radiazione solare, la predisposizione aumenta con l’esposizione diretta ai raggi UV e la presenza di superfici riflettenti che incrementano l’irraggiamento.

    Le malattie da calore possono variare dalla dermatite da sudore e dai crampi da calore fino a condizioni più gravi come lo stress da calore, l’esaurimento e il colpo di calore, che possono evolvere in vere e proprie emergenze mediche. L’esposizione solare può provocare eritemi, ustioni solari, fotocongiuntiviti e fotocheratiti, con la possibilità di danni a lungo termine alla cute e agli occhi. È fondamentale predisporre misure di primo soccorso specifiche (acqua, integratori salini, ghiaccio, mantelline esotermiche) e formare adeguatamente gli addetti al soccorso per un intervento rapido.

    Valutazione del Rischio e Sorveglianza Sanitaria

    La valutazione del rischio può avvalersi di misure dirette in loco o di dati previsionali/storici. Una checklist preliminare consente di identificare criticità relative a temperatura, umidità, flussi d’aria, sforzo metabolico, DPI, abbigliamento, sbalzi termici e vincoli produttivi. In caso di criticità, è richiesta una valutazione specifica e l’adozione di misure di tutela.

    Per informazioni, potete scrivere una e-mail a info@sicures.it o chiamare al numero 0554939921

    Continua a leggere

    Corso valido come aggiornamento datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP, RSPP, Dirigenti – Tecniche di comunicazione e rischi psicosociali

    Corso valido come aggiornamento datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP, RSPP, ASPP, Dirigenti e RLS- Tecniche di comunicazione e rischi psicosociali

    Date corso: 08/07/2025

    Il corso ha per oggetto ” Le Tecniche di comunicazione e rischi psicosociali”
    Il corso ha una durata di 4 ore.
    Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
    Il corso sarà svolto in modalità in presenza o videoconferenza, secondo la richiesta del cliente e in base alle circostanze.
    Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it


    Continua a leggere

    Corso valido come aggiornamento per Datori di lavoro con funzione di RSPP, RSPP, ASPP, Dirigenti, RLS – Le Responsabilità in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro

    Corso valido come aggiornamento Datori di lavoro con funzione RSPP, RSPP, ASPP, Dirigenti, RLS – Le Responsabilità in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro

    Data corso: 02/07/2025

    Corso “Le responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, valido come aggiornamento per Datori di lavoro con funzione RSPP, RSPP, ASPP, Dirigenti e RLS 

    Il corso ha una durata di 4 ore.

    Il corso si svolgerà in modalità in presenza o in videoconferenza secondo la richiesta del cliente e in base alle circostanze.

    Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

    Continua a leggere

    Le parole della privacy: PSEUDONIMIZZAZIONE


    PSEUDONIMIZZAZIONE: cosa significa?

    E’ un termine un po’ “misterioso” che spesso viene utilizzato quando si affronta il tema della protezione dei dati.

    Pseudonimizzazione indica il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile (Art. 4 del Regolamento UE 2016 679)

    I dati pseudonimizzati possono così essere attribuiti alla persona a cui si riferiscono solo con l’utilizzo di informazioni aggiuntive.

    Lo strumento tipico per la pseudonimizzazione è la crittografia, che consente di collegare i dati a una persona identificata o identificabile solo mediante l’uso della “chiave” per decriptarli: in tal caso, conoscere questa chiave è l’informazione aggiuntiva necessaria per poter attribuire i dati alle persone a cui si riferiscono.

    Per informazioni ed approfondimenti potete contattare l’Ufficio Privacy e DPO al seguente indirizzo mail: aggiornamenti@sicures.it

    Continua a leggere

    SICUREZZA LAVORO: PUBBLICATO IL BANDO ISI INAIL 2024

    PUBBLICATO IL BANDO ISI INAIL 2024

    Misure per incentivare la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    Il bando ha l’obiettivo di incentivare, con contributi a fondo perduto, le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori,  incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
    Beneficiari
    L’iniziativa è rivolta:
    • alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento. I
    • ​agli enti del terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, possono accedere all’Asse 1.1 limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

    Progetti ammissibili:
    Sono finanziabili le tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento: 

      • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1
      • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1
      • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
      • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
      • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
      • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
    Dotazione finanziaria:
    Le risorse saranno messe a disposizione saranno ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento. 
    Agevolazione:
    Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’iva, come di seguito riportato.
    • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
    • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
    • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
      • fino al 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
      • fino all’80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
    L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo pari a 130.000,00 euro. Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato 1.2. 
    Presentazione della domanda:
    la domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico.
    Dal 14 aprile 2025 al 30 maggio 2025 (alle ore 18.00), sarà possibile effettuare il caricamento delle domande attraverso la procedura messa a disposizione.

    Per ulteriori informazioni contattare la mail bandi@sicures.it 

    Foto di Ziaur Chowdhury da Pixabay

    Continua a leggere