Skip to main content

ISO 14001: sistema di gestione ambientale

ISO 14001:2015

Management

La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. La norma è applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che si pone l’obiettivo di tenere sotto controllo i propri impatti ambientali significativi.

Nel settembre 2015 è stata pubblicata la nuova versione della norma e le aziende hanno 3 anni di tempo per l’adeguamento del loro sistema. Quindi il passaggio dovrà concludersi entro il mese di SETTEMBRE 2018.

I vantaggi per un’organizzazione che decide di implementare un sistema di gestione ambientale sono molteplici, tra i quali possiamo evidenziare:

  • Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali.
  • Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.).
  • Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative.
  • Possesso di dati e metodi di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
  • Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali.
  • Migliore rapporto e comunicazione con le autorità.
  • Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale.
  • Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali.

Il servizio da noi proposto può rivolgersi sia ad Organizzazioni che vogliono affrontare l’implementazione per la prima volta, che alle aziende GIA’ CERTIFICATE, che devono organizzarsi per il passaggio alla nuova norma.

In entrambi i casi è articolato in varie fasi operative:

FASE 1: avviamento dell’intervento; analisi di dettaglio dell’attività e realizzazione di un’analisi ambientale che permetta di individuare tutti gli aspetti ambientali significativi dell’attività in esame; saranno altresì analizzate le normative e le prescrizioni ambientali applicabili al caso. Per le aziende già certificate questa fase si concretizza, di fatto, in una Gap Analisys della situazione aziendale.

FASE 2: progettazione del Sistema di gestione ambientale;

FASE 3: predisposizione dei documenti richiesti dalla norma;

FASE 4: applicazione e addestramento alle procedure fornite;

FASE 5: assistenza ed auditing.

Questa norma, è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (OHSAS 18001, ISO 9001, etc.).

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Valutazione rischio radon

[chevron-left]

Valutazione rischio radon

Servizi in ambito Ambientale per aziende

I Datori di Lavoro sono tenuti alla valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza del lavoro presenti in azienda.

Nello specifico in caso di locali di lavoro sotterranei tra questi obblighi ricade anche quello della valutazione dei rischio di esposizione a RADON.

La valutazione è obbligatoria in tutti gli ambienti di lavoro sotterranei e pertanto in tutti i locali con almeno 3 pareti interamente sotto al piano di campagna, indipendentemente dal fatto che queste siano a diretto contatto con il terreno circostante o meno; sono inclusi i locali che hanno una apertura verso l’esterno ed i locali circondati da una intercapedine aerata.

Inoltre altra condizione indicativa secondo le linee guida è che gli addetti devono trascorre in questi locali una frazione di tempo significativa del loro tempo lavorativo, indicativamente almeno 10 ore/mese.

Il servizio da noi proposto comprende:

  • Analisi dei luoghi di lavoro soggetti a valutazione
  • Raccolta dati relativi a caratteristiche strutturali ed ambientali dei locali, mansioni svolte dagli addetti, tempi di permanenza degli addetti ed altri dati necessari a seconda dei casi
  • Posizionamento dei dosimetri in numero adeguato rispetto alle indicazioni delle linee guida della conferenza delle Regioni
  • Elaborazione ed illustrazione al referente aziendale di una scheda informativa per gli addetti relativa all’uso dei locali durante il periodo di posizionamento ed alle avvertenze da seguire perché la misurazione sia effettuata secondo le linee guida
  • Dopo un periodo di sei mesi, sostituzione dei dosimetri e posizionamento di nuovi per ulteriori 6 mesi di rilevazione
  • Prelievo dei dosimetri ed invio al laboratorio per analisi dei dati
  • Stesura della relazione di valutazione del rischio complessiva, completa dei referti di laboratorio

Continua a leggere

Previsione e/o valutazione di impatto acustico e di clima acustico

Previsioni e valutazioni di impatto acustico

AMBIENTE

La valutazione di impatto acustico è rivolta principalmente a tutelare la popolazione esposta ad attività rumorose, prevedendo preventivamente gli accorgimenti tecnici eventualmente necessari per ridurre le emissioni sonore entro i limiti di legge; soluzione che, nella maggior parte dei casi, consente di ridurre significativamente i costi richiesti per la mitigazione nella fase di post-intervento.

La valutazione di impatto acustico di una nuova attività (che possiamo anche chiamare previsione di impatto acustico) può essere effettuata mediante modelli numerici di calcolo. A tale scopo, è necessario innanzi tutto implementare un’adeguata campagna di rilievi strumentali, con lo scopo di disporre di accurati dati geometrici per la definizione delle porzioni di territorio da studiare e di rilievi acustici del livello di rumorosità di fondo da impiegare per la validazione dei risultati del modello di calcolo.

Infine può essere necessario determinare il CLIMA acustico di un’area, rilevando gli apporti delle attività già in essere, per esempio ai fini dell’ottenimento di permessi per la costruzione di nuovi edifici ed il rilascio di alcune concessioni edilizie.

Nel caso di una valutazione per una attività già esistenze dovrà essere condotta una campagna di misura dei livelli di rumorosità, conformemente alla normativa vigente, finalizzata alla verifica del rispetto dei limiti previsti dal Piano Comunale di Classificazione Acustica nei confronti dei recettori più prossimi.

Il servizio si completa con l’elaborazione di relazioni tecniche complete di tutti i dati tecnici previsti.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Campionamenti camini emissioni in atmosfera

Campionamenti camini emissioni in atmosfera

AMBIENTE

Il nostro servizio prevede i campionamenti dei camini con emisisoni in atmosfera relativi alla messa in servizio oppure al monitoraggio periodico secondo quanto previsto dalla autorizzazione e dal quadro emissivo rilasciati dagli enti competenti.

Siamo in grado di organizzare campionamenti per una vasta gamma di inquinanti quali ad esempio:

  • Polveri
  • Nebbie di Olii
  • Solevti Organici Volatili
  • Altri inquinanti a seconda dei casi.

Continua a leggere

Pratiche autorizzative per emissioni in atmosfera

Pratiche autorizzative per emissioni in atmosfera

AMBIENTE

Elaborazione delle pratica finalizzata all’ottenimento dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi della normativa vigente.

Il nostro sevizio prevede:

Sopralluogo presso il cliente e raccolta dei dati ai fini dell’elaborazione della relazione tecnica.

– Compilazione della modulistica prevista dalla Provincia territorialmente competente.

Assistenza tecnica nel corso della Conferenza dei Servizi che verrà effettuata presso la Provincia competente.

Campionamenti e rilievi per la messa a regime degli impianti e verifiche periodiche dei punti emissivi.

Continua a leggere

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

AMBIENTE

L’Autorizzazione unica ambientale (AUA), entrata in vigore con il DPR 13 marzo 2013, n. 59 (pubblicato sul Supplemento Ordinario alla GU n.124 del 29-5-2013) dal 13 giugno 2013.

Il regolamento si applica alle piccole e medie imprese ed agli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

Sono tenuti a presentare istanza per ottenere l’AUA i gestori degli impianti che, in base alla normativa vigente, hanno l’obbligo di chiedere

  • il rilascio;
  • la formazione;
  • il rinnovo;
  • l’aggiornamento;

Di uno o più degli Atti qui sotto riportati:

  • autorizzazione agli scarichi idrici industriali (capo II ,titolo IV, sezione II, parte terza D.Lgs. n. 152)
  • comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (art. 112 D.Lgs. n.152)
  • autorizzazione ordinaria per gli stabilimenti che generano emissioni in atmosfera (art. 269 D.Lgs. n.152)
  • autorizzazione generale per gli stabilimenti che generano emissioni in atmosfera (art. 269 D.Lgs. n.152)
  • comunicazione o nulla osta per le attività che generano elevata rumorosità (art. 8, commi 4 o 6 Legge n. 447/95)
  • autorizzazioni all’utilizzo dei fanghi derivanti da processi di depurazione in agricoltura (art.9 DL. 27 gennaio 1992, n.99)
  • comunicazioni all’autosmaltimento e recupero di rifiuti (artt. 215 e 216 D.Lgs. n.152)

Continua a leggere

Presentazione SCIA inizio attività sul portale telematico regionale

Presentazione SCIA inizio attività sul portale telematico regionale

AMBIENTE

L’art 67 del D.Lgs. 81/2008 prevede che per attività industriali con più di tre lavoratori, in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazioni di quelli esistenti, i relativi lavori devono essere eseguiti nel rispetto della normativa di settore e comunicati all’organo di vigilanza competente per territorio.

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • raccolta dei documenti di progettazione impiantistica e delle altre informazioni richieste dagli Enti competenti in materia;
  • elaborazione della modulistica prevista dallo sportello unico per le attività produttive (SUAP) e dagli Enti interessati al processo autorizzatorio;
  • elaborazione della relazione tecnica di presentazione dell’attività;
  • assistenza nella presentazione della pratica al Comune, agli enti interessati ed assistenza per eventuali richieste di integrazione o in Conferenza dei Servizi.

Questa pratica prende il nome di SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Non sono tenuti a presentare la SCIA i piccoli laboratori artigianali che impiegano fino a 3 addetti adibiti a prestazioni lavorative e che:

  • non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera ai sensi del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
  • non abbiano scarichi idrici di tipo produttivo;
  • non producano rifiuti speciali pericolosi;
  • non abbiano un significativo impatto rumoroso con l’ambiente.

“A titolo esemplificativo, possono rientrare in questi casi l’elettricista, il pellettiere, il calzolaio, le piccole imprese d’artigianato.”

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Gestione rifiuti

Gestione rifiuti

AMBIENTE

I nostri servizi consistono:

Check up relativi alla gestione dei rifiuti prodotti nel processo lavorativo: verifica della loro identificazione, gestione, conferimento allo smaltimento.

La nostra valutazione comprende anche l’analisi degli ambienti, degli stoccaggi e dei depositi temporanei ed è volta ad individuare eventuali non conformità normative e ad evidenziare spunti di miglioramento ambientali e di sicurezza.

Continua a leggere

Valutazione di conformità alla normativa ambientale applicabile

Valutazione di conformità alla normativa ambientale applicabile

AMBIENTE

Le normative in campo ambientale sono sempre più complesse ed articolate ad oggi l’attenzione che occorre prestare all’ambiente richiede una conoscenza più vasta delle politiche ambientali in ambito comunitario e nazionale, non solo per le grandi compagnie ma anche per le piccole e medie aziende.

“La non conformità ambientale è un fattore di rischio per l’azienda e per l’affidabilità delle relazioni economiche e commerciali, essa può veder peggiorare le prestazioni e l’immagine, anche a causa di possibili problemi legali legate all’ambiente.”

Il servizio da noi proposto prevede la verifica di conformità della vostra azienda in relazione alle principali normative ambientali applicabili, servizio di consulenza che dopo aver svolto i vari esami, si completerà con la redazione di una relazione di conformità riportante gli adempimenti applicabili e previsti per l’azienda, nonché le attività di adeguamento consigliate.

Continua a leggere