Skip to main content

Bando Eccellenze Gastronomiche: contributo a fondo perduto per Ristorazione Gelaterie Pasticcerie

Contributi a fondo perduto per Ristorazione, Gelaterie e Pasticcerie

Domande dal 12/03/2024 al 13/05/2024
Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto 24 gennaio 2024 di attuazione che reca i criteri e le modalità’ di utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.
L’incentivo  è finalizzato a sostenere e promuovere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.

E’ così suddiviso:

  • agevolazioni per investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli con una dotazione complessiva di 56.000.000,00 di euro.
  • agevolazioni per la sottoscrizione di contratti di apprendistato tra le imprese e giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia  e dell’ospitalità alberghiera , con dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di euro.

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei requisiti previsti dall’art. 5 del D.M. del 4 luglio 2022.
Nello specifico:
a) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del 4 luglio 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. 4 luglio 2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
b) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e dal codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M.  4 luglio 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. 4 luglio 2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
c) che siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non si trovino in stato di liquidazione volontaria o giudiziale né soggetti ad una procedura di concordato preventivo o altra procedura concorsuale con finalità liquidatorie dell’attività anche ai sensi del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza Decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14 e s.m.i.;
d) non siano in situazione di difficoltà, così come definita dal regolamento di esenzione;
e) siano iscritte presso INPS o INAIL e abbiano una posizione contributiva regolare, così come risultante dal documento unico di regolarità contributiva (DURC);
f) siano in regola con gli adempimenti fiscali;
g) abbiano restituito le somme eventualmente dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
h) non abbiano ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea ai sensi del D.P.C.M. 23 maggio 2007 (“Impegno Deggendorf”).

Bando Investimenti

Contributo

E’ previsto un contributo del  70%  delle spese totali ammissibili, massimo 30.000,00  euro per singola impresa.
I contributi sono concessi nell’ambito del Regolamento “de minimis”.

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.
Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo e  le seguenti:
a) l’acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;
b) terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento;
c) mezzi targati;
d) beni usati o rigenerati;
e) utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.;
f) imposte e tasse;
g) contributi e oneri sociali di qualsiasi genere;
h) buoni pasto;
i) costi legali e notarili;
j) consulenze di qualsiasi genere;
k) spese non direttamente finalizzate all’attività dell’impresa.
Non sono, altresì, ammesse le spese:
a) di importo inferiore a 516,46 euro, al netto di IVA, a meno che non possano essere iscritte nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo;
b) per macchinari, impianti, attrezzature e software acquistati con permute, tramite compensazione delle spese e soggetti a sconti o abbuoni.

Presentazione delle domande

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.  Le domande devono essere presentate dai soggetti ammissibili esclusivamente a mezzo della piattaforma informatica (www.invitalia.it). Dopo il blocco della piattaforma per motivi tecnici, è stata stabilita una nuova data per la presentazione delle domande: dalle ore 10.00 del 12 marzo 2024 e fino alle ore 12.00 del 13 maggio 2024. 

Per ulteriori informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

Foto di Nenad Maric da Pixabay

Continua a leggere

SICUREZZA LAVORO: PUBBLICATO IL BANDO ISI INAIL 2023

PUBBLICATO IL BANDO ISI INAIL 2023

Finanza Agevolata
Il bando ha l’obiettivo di sostenere, con contributi a fondo perduto, la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare mira ad:
  • incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti;
  • incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Beneficiari
L’iniziativa è rivolta:
  • alle imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento. In particolare, quale intervento sistemico per la sicurezza sul lavoro, l’Asse 1.2 permette di sostenere gli investimenti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale anche alle imprese impegnate nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro);
  • ​agli enti del terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, possono accedere all’Asse 1.1 limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Progetti ammissibili:
Sono finanziabili le tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento: 

  • Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento: 
    • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1
    • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1
    • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
    • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
Dotazione finanziaria:
Le risorse saranno messe a disposizione saranno ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento. 
Agevolazione:
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ammissibili (al netto dell’iva), come di seguito riportato.
E’ concesso un finanziamento a fondo perduto:
  • per gli Assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    • 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
    • 80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’iva (realmente e definitivamente sostenuta dal destinatario, è rimborsabile solo se non recuperabile in alcun modo, nel rispetto della normativa nazionale di riferimento).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro. Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato 1.2. 
Presentazione della domanda:
la domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico.
Non è più possibile presentare domanda per il bando. Sono stati pubblicati gli elenchi cronologici provvisori delle imprese.
Dal 5 luglio fino alle ore 18:00 del 12 settembre 2024, le imprese che, in seguito alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori, compresi gli elenchi No Click-day (NCD), risultano ammesse al finanziamento (S e S-REC) devono effettuare l’upload della documentazione, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico.

Per ulteriori informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

Continua a leggere

Tecniche di Marketing – La vendita base

Tecniche di Marketing – La vendita base

Date corso: 20/05/2025

Seminario sulle tecniche della vendita.
Verranno trattati argomenti come l’empatia, comunicazione, assertività, passività e aggressività.
Il seminario ha una durata di 4 ore.
Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it


Continua a leggere

Corso escavatori, pale caricatrici frontali e terne

Corso escavatori, pale caricatrici frontali e terne

Date corso: 13/05/2025 e 14/05/2025

Corso di formazione per addetti alla conduzione di escavatori.
Il corso ha una durata di 10 ore.
Corso di formazione per addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali e terne.
Il corso ha una durata di 16 ore.
Il corso è valido anche per gli aggiornamenti.
Il corso di aggiornamento ha una durata di 4 ore. 
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Corso Sicurezza dei Dirigenti: Le competenze di base per guidare il cambiamento nel campo della Sicurezza:

Corso Sicurezza dei Dirigenti: Le competenze di base per guidare il cambiamento nel campo della Sicurezza

Data seminario: 16/05/2025

Seminario valido come aggiornamento per datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP, RSPP, ASPP, RLS e dirigenti.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
      • Normative e responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza
      • Strumenti per la gestione del rischio
      • Tecniche per il cambiamento organizzativo
      • Monitoraggio e valutazione delle performance di sicurezza
      • Metodologia didattica applicata – lezione frontale ed esperienziale
Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Corso La Leadership e le Soft Skill Strategiche per la gestione dei collaboratori per una Sicurezza condivisa

Corso La Leadership e le Soft Skill Strategiche per la gestione dei collaboratori per una Sicurezza condivisa

Data seminario: 14/04/2025

Seminario valido come aggiornamento per datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP, RSPP, ASPP, RLS e dirigenti.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
      • Importanza delle soft skill nella leadership
      • Comunicazione efficace e ascolto attivo
      • Gestione dei conflitti e motivazione del team
      • Costruzione di relazioni di fiducia per una sicurezza condivisa
      • Metodologia didattica applicata – lezione frontale ed esperienziale
Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Corso Gru su Autocarro e aggiornamento

Corso Gru su Autocarro e aggiornamento

Data corso: 03/04/2025 e 04/04/2025

Corso di formazione per addetti alla conduzione di gru su autocarro.
Il corso ha una durata di 12 ore.
Il corso è valido anche per gli aggiornamenti.
Il corso di aggiornamento ha una durata di 4 ore.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Corso lavoratori

Corso lavoratori

Date corso: dal 18/03/2025 al 08/04/2025

Corso di formazione per lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per aziende a rischio basso, medio e alto.
Il corso ha una durata di: 8 ore rischio basso, 12 ore rischio medio e 16 ore rischio alto.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Il corso sarà erogato in presenza o in modalità webinar secondo la richiesta del cliente e in base alle circostanze.

La formazione lavoratori rischio basso 8 ore è disponibile anche in modalità FAD sulla nostra piattaforma:
KEYFOCUS ACADEMY
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Corso Safety Leadership: come fare da guida verso una sicurezza responsabile

Corso Safety Leadership: come fare da guida verso una sicurezza responsabile

Data seminario: 14/03/2025

Seminario valido come aggiornamento per datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP, RSPP, ASPP, RLS e dirigenti.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
        • Introduzione alla Safety Leadership
        • Ruolo del leader nella promozione della sicurezza
        • Strategie per influenzare il comportamento sicuro
        • Creazione di una cultura della sicurezza nel team
        • Metodologia didattica applicata – lezione frontale ed esperienziale
Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere