Chiusura estiva
Chiusura estiva
Gli uffici Sicures rimarranno chiusi dall’ 8 al 24 agosto compresi.
L’attività lavorativa riprenderà regolarmente lunedì 25 agosto.
Buone ferie!
Hai delle domande o bisogno di consulenza?
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in News Generiche.
Gli uffici Sicures rimarranno chiusi dall’ 8 al 24 agosto compresi.
L’attività lavorativa riprenderà regolarmente lunedì 25 agosto.
Buone ferie!
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in News Generiche.
Con il termine si indica la violazione di sicurezza che comporta – accidentalmente o in modo illecito – la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati. Questa situazione si può verificare a causa di attacchi informatici, per errori umani o negligenza nella gestione dei dati. Le conseguenze possono essere gravi, sia per le organizzazioni che per le persone coinvolte, provocando danni finanziari, alla reputazione e alla fiducia.
Una violazione dei dati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali.
Alcuni possibili esempi:
In caso di Data Breach Il titolare del trattamento (soggetto pubblico, impresa, associazione, partito, professionista, ecc.) senza ritardo ingiustificato e (ove possibile), entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, deve notificare la violazione al Garante per la protezione dei dati personali, a meno che sia improbabile che la violazione dei dati personali comporti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
Per informazioni ed approfondimenti potete contattare l’Ufficio Privacy e DPO al seguente indirizzo mail: aggiornamenti@sicures.it
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in News Generiche.
Il nuovo accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato successivamente il 24 maggio 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n° 119, ha apportato una modifica molto importante per quanto riguarda la formazione legata all’escavatore idraulico
Mentre nell’Accordo del 2012 risultava obbligatorio eseguire la formazione secondo quanto riportato nell’Accordo stesso, soltanto per gli escavatori con massa operativa superiore ai 6000 Kg, il nuovo Accordo, che ricordiamo è già in vigore, non stabilisce più il limite della massa operativa. Pertanto alla luce del cambiamento, risulta obbligatorio il corso di formazione per tutti gli escavatori idraulici a prescindere dalla loro massa operativa.
Per maggiori informazioni, potete contattare i nostri uffici.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in News Generiche.
Il 24 maggio 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n° 119 è stato pubblicato il nuovo accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Il nuovo Accordo definisce la durata, i contenuti, le modalità di svolgimento dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Sicures organizza un seminario in data 27 maggio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 15:30 al fine di illustrare le novità dell’Accordo.
Per informazioni ed iscrizioni, potete scrivere una e-mail a formazione@sicures.it o chiamare al numero 0554939921
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in News Generiche.
Gli utenti Meta (tra cui Facebook e Instagram) e i non utenti (persone presenti perché pubblicati da utenti), hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati dell’Intelligenza Artificiale di Meta, utilizzando i moduli resi disponibili online dalla società.
Lo afferma il Garante privacy dopo l’annuncio di Meta dell’intenzione, dalla fine di maggio, di utilizzare i dati contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni. Per gli utenti minorenni invece sono sottratti di degault al trattamento di Meta per l’addestramento delle proprie Intelligenze Artificiali, non escludendo però che possano essere presenti nei contenuti pubblicati da utenti maggiorenni.
Il diritto di opposizione è esercitabile compilando i moduli disponibili ai esguenti link:
Opposizione al trattemento per gli utenti Facebook
Opposizione al trattemento per gli utenti Instagram
Opposizione al trattemento per chi non utilizza i prodotti Meta (senza login)
Il Garante invita il pubblico a informarsi su effetti e conseguenza dell’utilizzo dei propri dati personali per l’addestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale esercitanto quindi i propri diritti in maniera libera e consapevole.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Archivio Eventi Terminati.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in News in Primo Piano.
Seminario del 27 maggio 2025 (14:00-15:30)
Il 17 aprile 2025 è stato approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni attuando l’articolo 37, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n°81.
Il nuovo Accordo definisce la durata, i contenuti, le modalità di svolgimento dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Una volta pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, la nuova norma abrogherà i precedenti Accordi attualmente in vigore.
Sicures organizza un seminario in data 27 maggio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 al fine di illustrare le novità dell’Accordo.
Il seminario valido come aggiornamento per datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP, RSPP, ASPP, RLS e dirigenti.
Per informazioni ed iscrizioni, potete scrivere una e-mail a formazione@sicures.it o chiamare al numero 0554939921
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in News in Primo Piano.
Applicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale per migliorare il lavoro e la gestione della salute e sicurezza sul lavoro
26 giugno 2025 (14:00 – 17:00) – Save the date
A grande richiesta, dopo il successo del seminario tenuto ad aprile, abbiamo deciso di programmare una seconda edizione del seminario sull’Intelligenza Artificiale e produttività.
A seguire, una descrizione delle tematiche che saranno trattate:
L’intelligenza artificiale è ormai un elemento cruciale per l’innovazione e la competitività in tutti i settori. Questo incontro di formazione è pensato per professionisti e aziende che desiderano comprendere le opportunità offerte dai modelli linguistici di ultima generazione (LLM) come Gemini, ChatGPT e altri strumenti all’avanguardia.
Esploreremo le applicazioni pratiche dell’AI per migliorare la produttività, potenziare la creatività e ottimizzare processi anche in relazione agli adempimenti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro. Approfondiremo come questi strumenti possano essere integrati nelle attività quotidiane, dalla generazione di contenuti, alla gestione dei dati, fino alla personalizzazione dei servizi per i clienti.
Infine, introdurremo il concetto di “agents”, applicazioni basate sull’intelligenza artificiale capaci di automatizzare compiti complessi, prendere decisioni e agire in autonomia, aprendo le porte a nuove possibilità per aziende e professionisti.
Un’occasione unica per scoprire come l’AI può trasformare il modo di lavorare e supportare l’innovazione in ogni ambito professionale.
E’ possibile seguire il corso in presenza o in videoconferenza.
Il seminario sarà tenuto dal professor Alessandro Bencivenni
Per iscrizioni o ulteriori informazioni potete contattare i nostri uffici al numero 055.4939921 o all’indirizzo e-mail formazione@sicures.it
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in News in Primo Piano.
Con gli anni, sentiamo sempre più parlare di attestati falsificati.
Purtroppo questa pratica è sempre più diffusa e anche Sicures ha deciso di contrastarla inserendo il QRCorde sul retro dei suoi attestati.
Inquadrato con uno smartphone o con un tablet, il QRCode vi consentirà di verificare l’autenticità e la validità del documento.
E’ possibile inoltre verificare la veridicità degli attestati sul nostro sito (QUI), infatti, basterà digitare il nome e il cognome del dipendente, seguito dal numero di matricola presente sul retro dell’attestato.
Un piccolo passo per Sicures, un grande passo per la la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in News Generiche.
Il RENTRI è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
Dal 15 giugno al 14 agosto 2025 i soggetti appartenenti al secondo scaglione sono obbligati ad iscriversi al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, questo secondo scadenza prevista dal D.M. 59/2023.
Questo secondo scaglione coinvolge diversi soggetti tra i quali:
• gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti,
• gli enti e le imprese produttori di rifiuti non pericolosi di cui ai punti c), d) e g) dell’art. 184 del D. Lgs. 152/2006, con più di 10 e fino a 50 dipendenti.
Dalla data di iscrizione questi soggetti hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale, utilizzando i propri sistemi gestionali o i servizi di supporto messi a disposizione dalla piattaforma RENTRI.