Skip to main content

Corso di aggiornamento per le figure della sicurezza

Corso di aggiornamento lavoratori

Date corso: 13/10/2025

Corso di aggiornamento per lavoratori
Il corso ha una durata di 6 ore
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.

L’aggiornamento lavoratori è disponibile anche in modalità FAD sulla nostra piattaforma:
KEYFOCUS ACADEMY
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DA CALORE E RADIAZIONE SOLARE

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DA CALORE E RADIAZIONE SOLARE

Vi informiamo sull’introduzione di un importante strumento normativo a tutela della salute e sicurezza sul lavoro: l’Accordo Stato-Regioni del 19 giugno 2025 sulle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”.

L’obiettivo primario di queste Linee di indirizzo è offrire una visione organica e completa degli elementi necessari per prevenire lo stress da caldo e da esposizione solare, consolidando le migliori pratiche già delineate in vari documenti regionali e provinciali. Il quadro fornito è esaustivo, integrando aspetti normativi, valutativi, organizzativi e formativi.

Secondo l’Art. 28 del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza, inclusa l’esposizione a microclima e radiazione solare. T, con la necessità di aggiornare le valutazioni almeno ogni quattro anni o in presenza di modifiche rilevanti ai processi o all’organizzazione del lavoro.

Ambito di Applicazione

Le linee di indirizzo si applicano a tutti i settori in cui sia prevedibile un rischio da elevate temperature o radiazione solare. Nello specifico:

Outdoor: Il rischio deriva dalla radiazione solare diretta, che può essere potenziata da superfici riflettenti e dalla mancanza di ombra.

Indoor: Il rischio da calore si presenta quando l’ambiente non è adeguatamente isolato o climatizzato e subisce forti influenze meteoclimatiche esterne. In assenza di vincoli produttivi, l’obiettivo primario deve essere il raggiungimento del comfort termico.

Fattori di Rischio ed Effetti sulla Salute

La predisposizione a malattie da calore è influenzata da fattori quali alta temperatura e umidità (anche in ambienti indoor non ventilati), insufficiente consumo di liquidi, mancato acclimatamento, abbigliamento non idoneo (pesante o impermeabile), attività fisica intensa, alimentazione inadeguata, scarsa ventilazione e suscettibilità individuale. L’esposizione diretta al sole senza ombra aggrava ulteriormente il rischio. Per quanto riguarda gli effetti della radiazione solare, la predisposizione aumenta con l’esposizione diretta ai raggi UV e la presenza di superfici riflettenti che incrementano l’irraggiamento.

Le malattie da calore possono variare dalla dermatite da sudore e dai crampi da calore fino a condizioni più gravi come lo stress da calore, l’esaurimento e il colpo di calore, che possono evolvere in vere e proprie emergenze mediche. L’esposizione solare può provocare eritemi, ustioni solari, fotocongiuntiviti e fotocheratiti, con la possibilità di danni a lungo termine alla cute e agli occhi. È fondamentale predisporre misure di primo soccorso specifiche (acqua, integratori salini, ghiaccio, mantelline esotermiche) e formare adeguatamente gli addetti al soccorso per un intervento rapido.

Valutazione del Rischio e Sorveglianza Sanitaria

La valutazione del rischio può avvalersi di misure dirette in loco o di dati previsionali/storici. Una checklist preliminare consente di identificare criticità relative a temperatura, umidità, flussi d’aria, sforzo metabolico, DPI, abbigliamento, sbalzi termici e vincoli produttivi. In caso di criticità, è richiesta una valutazione specifica e l’adozione di misure di tutela.

Per informazioni, potete scrivere una e-mail a info@sicures.it o chiamare al numero 0554939921

Continua a leggere

Corso valido come aggiornamento datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP, RSPP, Dirigenti – Tecniche di comunicazione e rischi psicosociali

Corso valido come aggiornamento datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP, RSPP, ASPP, Dirigenti e RLS- Tecniche di comunicazione e rischi psicosociali

Date corso: 08/07/2025

Il corso ha per oggetto ” Le Tecniche di comunicazione e rischi psicosociali”
Il corso ha una durata di 4 ore.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Il corso sarà svolto in modalità in presenza o videoconferenza, secondo la richiesta del cliente e in base alle circostanze.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it


Continua a leggere

Corso valido come aggiornamento per Datori di lavoro con funzione di RSPP, RSPP, ASPP, Dirigenti, RLS – Le Responsabilità in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro

Corso valido come aggiornamento Datori di lavoro con funzione RSPP, RSPP, ASPP, Dirigenti, RLS – Le Responsabilità in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro

Data corso: 02/07/2025

Corso “Le responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, valido come aggiornamento per Datori di lavoro con funzione RSPP, RSPP, ASPP, Dirigenti e RLS 

Il corso ha una durata di 4 ore.

Il corso si svolgerà in modalità in presenza o in videoconferenza secondo la richiesta del cliente e in base alle circostanze.

Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Chiusura uffici


Chiusura uffici

Vi informiamo che gli uffici resteranno chiusi giovedì 1 maggio venerdì 2 maggio 2025.
Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 5 maggio.
Per comunicazioni urgenti potete contattare il vostro tecnico di riferimento. ☺️

Continua a leggere

Modifica al D.lgs 81/2008 sul lavoro agile (Smart Working)


Modifica al D.lgs 81/2008 sul lavoro agile (Smart Working)

Il Consiglio dei Ministri n. 111 del 14 gennaio 2025 ha approvato il Disegno di Legge annuale sulle piccole e medie imprese, introducendo misure significative per il settore. Il provvedimento modifica il D.Lgs. 81/2008, in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, disponendo che per l’attività di lavoro prestata con modalità di lavoro agile (Smart Working) in ambienti di lavoro che non rientrano nella disponibilità giuridica del datore di lavoro, l’assolvimento degli obblighi di sicurezza.

Il datore di lavoro dovrà fornire un’informativa scritta sui rischi generali e specifici ai lavoratori agili e al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Inoltre l’attività di smart working deve essere presa in esame nell’ambito del Documento di Valutazione dei Rischi.

Si prevede che in caso di omissione dell’obbligo informativo, il datore di lavoro è punito con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.200 a 5.200 euro.

Per informazioni, potete contattare i nostri uffici.

Foto di Moondance da Pixabay

Continua a leggere

Work in Progress

CI STIAMO RINNOVANDO – WORK IN PROGRESS

Crediamo molto in quello che facciamo e stiamo facendo moltissimo per migliorare i nostri servizi. Crediamo inoltre che la nostra aula formativa sia uno dei nostri biglietti da visita e proprio per questo motivo, abbiamo deciso di darle un nuovo look.

WORK IN PROGRESS

    Continua a leggere

    Rischio Microclimatico per lavoratori all’aperto

    RISCHIO MICROCLIMATICO PER LAVORATORI ALL’APERTO

    Circa il 30% della popolazione mondiale è attualmente esposta a condizioni di caldo particolarmente critiche per la salute per almeno 20 giorni all’anno e tale percentuale è destinata ad aumentare nei prossimi anni. I lavoratori che trascorrono la maggior parte delle loro attività all’aperto (agricoltura o edilizia), sono tra i soggetti più esposti agli effetti del caldo e in generale a tutti i fenomeni atmosferici. Si consiglia di prestare particolarmente attenzione così da poter lavorare sempre in sicurezza.

    Possibili livelli di rischio

    NESSUNO – Mantieni il ritmo di lavoro abituale e le normali procedure di idratazione

    BASSO –  Poni maggiore attenzione all’idratazione e pianifica brevi pause

    MODERATO – Sorseggia acqua frequentemente e aumenta il numero di pause in luoghi freschi.

    ALTO – Bevi spesso, anche poco più di 1 L/h e programma pause frequenti in luoghi ombreggiati o aree condizionate.

     

    Previsioni Regione Toscana giovedì 11/07 e venerdì 12/07

    Per lavoratore al sole e attività fisica intensa:

    Rischio Basso – Prima delle ore 12:00

    Rischio Moderato/Alto – Tra le ore 12:00 e le 16:00

    Rischio Basso/Moderato – Dopo le ore 16:00

    Per lavoratore al sole e attività fisica moderata:

    Rischio Basso – Prima delle ore 12:00

    Rischio Moderato – Tra le ore 12:00 e le 16:00

    Rischio Basso – Dopo le ore 16:00

    Per lavoratore all’ombra sia in caso di attività fisica moderata che intensa:

    Rischio Basso – Prima delle ore 12:00

    Rischio Moderato – Tra le ore 12:00 e le 16:00

    Rischio Basso – Dopo le ore 16:00

    Foto di Jarosław Kwoczała da Pixabay

    Continua a leggere