Volete migliorare il modo in cui gestite le vostre email in 1 minuto?
Volete migliorare il modo in cui gestite le vostre email in 1 minuto?
Hai delle domande o bisogno di consulenza?
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Video KeyFocus.
Volete migliorare il modo in cui gestite le vostre email in 1 minuto?
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Video KeyFocus.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Video KeyFocus.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Archivio Eventi Terminati.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Archivio Eventi Terminati.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Senza categoria.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Archivio Eventi Terminati.
Dal 01/01/2023 sarà attiva la misura Nuova Sabatini Green che prevede la concessione, da parte di banche e intermediari finanziari , di finanziamenti alle PMI per sostenere gli investimenti, nonché di un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.
L’articolo 1, comma 227, della legge n. 160 del 2019 (legge di bilancio 2020) ha disposto l’attribuzione di una specifica dotazione finanziaria nell’ambito delle risorse destinate alla misura Nuova Sabatini, per investimenti a basso impatto ambientale da parte di micro, piccole e medie imprese.
Nello specifico, si tratta di «investimenti green» correlati all’acquisto, o acquisizione con leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Per tali operazioni l’agevolazione è concessa alla PMI nella forma di un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento ad un tasso d’interesse annuo pari al 3,575 per cento.
Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Archivio Eventi Terminati.
Bando per il sostegno a investimenti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: prima applicazione per il Settore Moda.
Finalità e obiettivi
La Regione Toscana con il presente bando intende aumentare il livello di salute e sicurezza dei lavoratori attraverso il sostegno a imprese della filiera della moda che realizzino interventi, oltre gli obblighi di legge, con l’applicazione di innovativi metodi organizzativi di lavoro e dei processi di produzione. Tale obiettivo è promosso tramite la concessione di un contributo a fondo perduto a sostegno degli investimenti innovativi materiali ed immateriali effettuati da parte di attività economiche e produttive ed espressamente finalizzati a qualificare la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro tramite notarizzazione dei processi attraverso l’utilizzo di tecnologia blockchain e/o l’adesione alla norma tecnica ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso”.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 3.000.000,00.
Valore massimo progetti
L’aiuto è concesso ai sensi del Reg UE 1407/2013 (de minimis) sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 40% del totale delle spese ammissibili e per un importo non inferiore a € 8.000,00 e non superiore a € 50.000,00.
Nel caso in cui il progetto presentato sia stato condiviso dal proponente con l’impresa committente e/o con altre imprese appartenenti alla stessa filiera e l’accordo preveda l’utilizzo di metodi e tecnologie comuni, nonché l’implementazione di un modello uniforme di innovazione nell’organizzazione aziendale (con relativa attestazione di quest’ultima) l’importo massimo del contributo è pari ad € 60.000,00.
Termini di realizzazione dei progetti
I progetti devono realizzarsi entro 12 mesi dalla data di avvio del progetto che può essere anche anteriore alla presentazione della domanda ma non precedente al 01/01/2022. Possono pertanto essere presentate domande per progetti già avviati con spese parzialmente realizzate.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese (MPMI) compresi i liberi professionisti (equiparati alla imprese ai sensi della delibera di Giunta regionale n. 240/2017), così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, se esercitanti un’attività economica identificata come prevalente rientrante in uno dei Codici ATECO ISTAT 2007 (consultabili a questo link)della Filiera Produttiva della Moda come specificati dal bando.
Per le imprese estere, occorre produrre documentazione equipollente ai bilanci e ai DM10 redatta nella forma prevista dalla Legislazione vigente del Paese di origine, legalizzata da parte delle rappresentanze consolari italiane del paese di provenienza e munita di traduzione asseverata da parte di un interprete iscritto all’apposito ruolo del tribunale.
Le domande potranno essere presentare a partire dalle ore 14:00 del 12/12/2022.
Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Senza categoria.
Percorsi formativi per addetti Antincendio ai sensi del D.M. 02/09/2021
Destinatari:
La normativa prevede che i lavoratori incaricati dal datore di lavoro come addetti della squadra antincendio debbano essere adeguatamente formati.
I contenuti e la durata dei percorsi formativi variano a seconda del rischio di incendio dell’azienda in cui devono operare.
Durata del corso:
ATTIVITÀ LIVELLO 1: durata 4 ore
ATTIVITÀ LIVELLO 2: durata 8 ore
ATTIVITÀ LIVELLO 3: durata 16 ore
Contenuti del corso:
I corsi di formazione prevedono una parte teorica ed una parte pratica, comprensiva di prove di spegnimento incendi ed esercitazioni sul campo.
Tutti i percorsi terminano con una verifica del livello di apprendimento degli allievi.
Sicures è in grado di preparare gli addetti della squadra antincendio all’esame dei Vigili del Fuoco per ottenere l’idoneità tecnica di prevenzione incendi.
L’addetto al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di 2, 5 o 8 ore a seconda del livello di attività.
Sicures è in grado di organizzare i corsi per tutti i livelli di attività, sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it
Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni.
Scritto da Tina Bordino il . Pubblicato in Corsi di Formazione Management e Comunicazione, Corsi di Formazione Seminari di Aggiornamento.
Il Coaching è uno degli strumenti moderni più potenti ed efficaci per comunicare in maniera corretta le strategie di prevenzione e protezione dai rischi. I modelli classici di formazione e di comunicazione possono rilevarsi spesso inefficaci, specie in un contesto come quello attuale in cui le aziende si trovano a lavorare in dinamicità e forte competitività. Essere un Safety Coach significa essere in possesso delle qualità per comunicare in maniera eccellente, motivare le persone e aumentare la propria capacità di influenza sociale e leadership.
Destinatari:
Il corso è rivolto a tutte le figure della sicurezza e ai lavoratori di ogni settore.
Durata del corso:
La durata del corso verrà stabilita con le necessità del cliente.
Contenuto del corso:
Verranno trattate le seguenti tematiche:
Le modalità didattiche prescelte saranno solitamente interattive e prevedranno il coinvolgimento costante dei partecipanti anche tramite numerose esercitazioni pratiche.
Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it
Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni.