COVID-19 - SUPERAMENTO FASE EMERGENZIALE

Con il Decreto Legge del 24 marzo 2022, n. 24 e con l’Ordinanza del 28/04/2022, vengono apportate queste modifiche alle restrizioni in merito all'emergenza Covid-19.
FINE STATO DI EMERGENZA: dal 31 marzo 2022
ABOLIZIONE GREEN PASS: dal 1° maggio 2022
MASCHERINA
Dal 1 Maggio dovrà essere indossata la protezione FFP2:
- mezzi di trasporto (aereomobili, navi, traghetti, treni interregionali, trasporto locale/regionale, trasporto scolastico)
-per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo ed in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
Mascherina chirurgica (o superiore):
- lavoratori, utenti e visitatori in ambito sanitario
Fino al 30 giugno 2022 permane in vigore il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 del 6 aprile 2021.
Questo significa che le aziende dovranno mantenere le misure adottate fino ad ora, previste dal Protocollo, riguardanti mascherine ("in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto, è comunque obbligatorio l’uso delle mascherine chirurgiche o di dispositivi di protezione individuale di livello superiore"), distanziamento, sanificazione.
OBBLIGO VACCINALE
- Fino al 15 giugno 2022 obbligo vaccinale per gli over 50, per insegnanti e forze dell'ordine;
- Fino al 31 dicembre 2022 personale sanitario e operatori delle RSA.
QUARANTENA
Dal 1° aprile 2022:
- non saranno più previste quarantene da contatto, senza distinzione tra vaccinati e non vaccinati;
- rimane isolato a casa solo chi ha contratto il virus;
- chi ha avuto un contatto con caso positivo dovrà applicare l'autosorveglianza per 10 gg con mascherina ffp2 e il tampone sarà necessario solo in caso di sintomi.
SCUOLE
Le classi in cui vengono accertati alunni positivi, almeno 4 casi, continuano le attività in presenza con utilizzo della mascherina ffp2 per 10 giorni dall'ultimo contatto.
Gli alunni positivi potranno seguire le lezioni in DID (didattica integrata digitale) e la riammissione in classe con esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare.