Denominati anche "lavori in quota"
Patentino Linee Vita Empoli
Per lavoro in altezza (o in quota) si intende un’attività lavorativa svolta ad un'altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile che espone il lavoratore al rischio di caduta.
Questo rischio raggiunge il suo massimo nei cantieri temporanei e mobili dove le lavorazioni in altezza vengono svolte quotidianamente, in particolare i manutentori di fabbricati e/o di impianti.
Al fine di garantire la massima protezione dei lavoratori, la legge disciplina ed elenca i principali tipi di protezioni che il datore di lavoro deve fornire al lavoratore.
Esse si dividono in:
– Collettive: quali il ponteggio metallico fisso, i parapetti, le reti di sicurezza;
– Personali: quali i dispositivi individuali di protezione individuale (DPI) come elmetti di protezione, dispositivi anticaduta, dispositivi di ancoraggio, imbracatura per il corpo;
– Temporanee: quali il ponteggio metallico fisso, i parapetti mobili;
– Fisse: quali i parapetti e sistemi fissi di ancoraggio.
Per l'impiego di DPI di III cat., quali imbracature di sicurezza ed anticaduta, denominati anche "salvavita" sono presvisti obbligatoriamente una formazione ed un addestramento pratico e specifico.
Sicures organizza corsi di formazione e di addestramento personalizzato a seconda della tipologia di attività che deve essere svolta dagli addetti quali uso di linee vita, scale, accesso ai tetti etc.